Il soprano Daniela Donaggio


Daniela Donaggio

Dopo il perfezionamento nel repertorio di Musica Vocale da Camera con Elisabetta Andreani e Tiziana Scandaletti, consegue la laurea specialistica a pieni voti e lode presso il Conservatorio di Vicenza. Si specializza nel repertorio lirico con i Maestri Luciana D’Intino, Bianca Maria Casoni, Robert Kettelson e frequentando masterclass internazionali con Lella Cuberli, Leone Magiera, Katia Ricciarelli, Romano Roma, Marcello Nardis, Carol Vaness e Claudio Desderi. Curando l’interpretazione e lo stile musicale francese con Jean-Pierre Armengaud e Yva Barthélémy, liederistica con Arabella Cortesi e repertorio russo con Victoria Lyamina.
Premiata in numerosi concorsi  nazionali ed internazionali quali: Premio "Lario in musica" di Varenna, Concorso "Dino Carovita" di Fusignano, "Concorso Genova", Concorso "Città di Pietra Ligure" e al concorso "Città di Erba" premiata quale migliore voce. Svolge un’intensa attività artistica in Italia e all’estero, ha tenuto concerti in Giappone, Cina, Stati Uniti,  Ungheria, Austria e Francia.
Ha interpretato Violetta nella Traviata a Busseto con l’Orchestra Verdi-Toscanini di Parma e Suor Angelica nell’omonima opera. 
Ospite d’onore con le orchestre nelle Serate di gala, delle Cerimonie di premiazione del Concorso Internazionale di Violino "Premio Rodolfo Lipizer".
Arricchisce il suo curriculum con il debutto in lingua russa nel ruolo di Maša nel Il cuore di KašÄ¨ejevna di Rimskij-Korsakov, la prima nazionale dell’opera russa Ivan Susanin di Catterino Cavos a Vicenza, la partecipazione come solista nell’Evento VIVA VERDI realizzato in sinergia con la Biennale a Venezia e al Teatro Comunale di Vicenza.

Il coro giovanile Arcobaleno


Coro giovanile Arcobaleno

Il Coro Arcobaleno (che conta attualmente 2 formazioni, una giovanile e una di voci bianche) nasce nel 1997 presso la Scuola di Musica di Mossa, come attività complementare agli insegnamenti tradizionali e come strumento per gli allievi (e non solo) per "fare musica insieme". Si rivolge a tutti i bambini e ragazzi che desiderano avvicinarsi alla musica attraverso il canto, sperimentando la musica come gioiosa attività di gruppo. 
Nel corso degli anni il Coro  ha partecipato a numerose rassegne e manifestazioni corali in regione e all'estero, esibendosi ai tradizionali Concerti dell’Avvento a Vienna e partecipando a vari progetti, tra i quali:

  • nel 2010 il progetto Silent Night assieme ai cori giovanili dell'USCI-GO diretti dal maestro inglese Jonathan Rathbone con concerti in regione e concerto conclusivo a Londra;
  • nel 2014 il progetto "Trasparenze del Nord" assieme al Coro Giovanile Note in crescendo di Ronchi dei Legionari, con concerti in regione;
  • nel 2015 il progetto Navidad Nuestra, con i cori giovanili dell'USCI-GO diretti dalla maestra Gianna Visintin, con concerti in regione e trasferta a Roma. 
Nel 2008 ha iniziato una proficua collaborazione con l'Orchestra Fil(m)armonica di Mossa e con la soprano Daniela Donaggio portando nei teatri della regione le più belle colonne sonore cantate.
Il repertorio è prevalentemente leggero, spaziando dai musical alle colonne sonore di film, ai brani del panorama  vocal-pop internazionale come pure brani sacri in stile contemporaneo. 
Da qualche anno alla formazione giovanile si è aggiunta la formazione a voci bianche, con coristi dai 6 ai 13 anni d'età.
Il Coro Giovanile è diretto fin dalla fondazione  dalla maestra Anita Persoglia.

Leonardo Tognon


Leonardo Tognon
"La colonna sonora non è solo un accompagnamento, ma è il film stesso. La musica è lo strumento che aiuta le immagini a trasmettere emozioni, a sottolineare momenti bui nei film drammatici o rafforzare delle scene per renderle scene chiave. Le scene chiave sono quelle scene che rimangono impresse nella mente per anni. Puoi dimenticare il titolo del film, il regista, l’attore protagonista, ma non quelle scene. La musica è dunque un racconto, non di forma visiva, bensì di forma sonora... e qualcuno la deve pur raccontare."
 
Parte da queste riflessioni il presentatore ufficiale dell’orchestra, il bravissimo ed eclettico gradese Leonardo Tognon, da innumerevoli anni promotore e animatore del "Festival della Canzone Gradese".
Lui riesce davvero a farci "vedere" il film di cui si esegue la colonna sonora ed a farcelo vivere.

I nostri partners e sostenitori